Tecnico superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti

FOOD&BEVERAGE MANAGER

ISCRIZIONI APERTE DAL 23 GIUGNO 2025 AL 7 NOVEMBRE 2025
La scheda di iscrizione dovrà essere presentata tramite l’accesso al portale https://sistemaits.istruzione.gov.it/portaleitsacademy inserendo tra gli allegati richiesti al Passo 4: Informazioni facoltative/opzionali la “scheda di iscrizione all’intervento (allegato 10+privacy). Bisogna compilare il campo “Tipo documento” scrivendo SCHEDA DI ISCRIZIONE  e allora sarà possibile allegarla cliccando su +Aggiungi documento

Per informazioni e supporto nella compilazione scrivere a: bandi@itsturismoliguria.it

Oppure inviare un messaggio tramite WhatsApp al numero +39 366 6225125

Percorso cofinanziato dall’Unione europea
PROGRAMMA REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO + 2021-2027
PRIORITÀ 2 – ISTRUZIONE E FORMAZIONE – OBIETTIVO SPECIFICO 4.6 (OS f)

Food&Beverage Manager

Il profilo in uscita è quello di un tecnico specializzato che troverà impiego nella gestione dei servizi di accoglienza di attività ristorative. Saprà coordinare e supervisionare le attività legate ai servizi ristorativi nelle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere; organizzare i comparti dell’attività e il personale coinvolto, utilizzare strategie di comunicazione e organizzazione e verificare l’applicazione delle normative di riferimento e degli standard qualitativi di settore

Il profilo in uscita è quello di un tecnico specializzato che troverà impiego nella gestione dei servizi di accoglienza di attività ristorative. Saprà coordinare e supervisionare le attività legate ai servizi ristorativi nelle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere; organizzare i comparti dell’attività e il personale coinvolto, utilizzare strategie di comunicazione e organizzazione e verificare l’applicazione delle normative di riferimento e degli standard qualitativi di settore

A fine percorso, gli allievi con valutazione positiva e che abbiano frequentato almeno l’80% del monte ore del biennio, saranno ammessi a sostenere l’esame finale per il rilascio del Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate, legalmente riconosciuto a livello nazionale, corrispondente al 5° livello Europeo EQF con certificazione.

Titolo conseguito: diploma di specializzazione per le tecnologie applicate_ 9.1.4 Tecnico superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti

I diplomi di specializzazione per le tecnologie applicate costituiscono titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi della normativa nazionale vigente in materia di Istruzione Tecnologica Superiore.

Il percorso ITS “Food&Beverage Manager” si svolge in collaborazione con le aziende socie fondatrici dell’ ITS Turismo Liguria : Confindustria Genova, Federalberghi Liguria, Excelsior Palace Hotel Rapallo, Unione Provinciale Albergatori della Provincia di Savona, Confcommercio Imprese per l’Italia – Liguria, Grand Hotel Miramare Santa Margherita Ligure, Hotel Miramare Sestri Levante, Hotel Royal Sanremo, Consorzio di promozione turistica Liguria Together, Camera di Commercio di Industria Artigianato e Agricoltura di Genova, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona, Consorzio di promozione turistica Pool Portofino Coast, FEPAG.

Sono stati inoltre stretti accordi con altre aziende sempre operanti nel settore

Il percorso è rivolto a n. 30 partecipanti con cittadinanza europea o cittadini di Paesi terzi purché titolari di regolare permesso di soggiorno UE.

Potranno accedere alla selezione per il percorso ITS “Food&Beverage Manager” giovani e adulti in possesso di:

  • un diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 15, commi 5 e 6, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, unitamente a un certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito all’esito dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di cui all’articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, della durata di almeno 800 ore.

N.B. Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio richiesto all’estero si richiede attestazione di valore (rilasciata all’Ambasciata/Consolato Italiano del paese di provenienza) o equipollenza (rilasciata dal MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito).

30 partecipanti

  1. un diploma di scuola secondaria superiore
  2. un diploma  quadriennale  di  istruzione  e  formazione professionale di cui all’articolo  15,  commi  5  e  6,  del  decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, unitamente a un  certificato  di specializzazione tecnica superiore conseguito all’esito dei corsi  di istruzione e formazione tecnica  superiore  di  cui  all’articolo  69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, della durata di almeno 800 ore.

N.B. Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio richiesto all’estero si richiede attestazione di valore (rilasciata all’Ambasciata/Consolato Italiano del paese di provenienza) o equipollenza (rilasciata dal MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito).

L’ammissione è subordinata al superamento delle prove di selezione ed è condizionata all’esito positivo delle visite mediche, svolte presso strutture sanitarie e volte ad accertare l’idoneità alla mansione specifica ai sensi D. Lgs. N. 81/08

Il percorso inizierà entro fine novembre 2025 e avrà una durata biennale pari a 1800 ore di cui 800 di stage in azienda suddivise equamente nei due anni.

Il percorso alternerà lezioni più teoriche con attività pratiche e di esercitazioni compreso un modulo dedicato all’ orientamento. L’obiettivo è quello di supportare la scelta del percorso intrapreso comprendendo ruoli e mansioni della figura professionale, tenere alta la motivazione e favorire l’inserimento lavorativo. Alcuni argomenti saranno trattati totalmente in lingua inglese.

MODULI E COMPETENZE DI RIFERIMENTO

  1. SOFT SKILLS

Competenze per la vita

2.COMPETENZE TRASVERSALI

  • Ambito linguistico, comunicativo e relazionale anche in lingua inglese
  • Igiene e Sicurezza
  1. COMPETENZE PROFESSIONALI
  • Saper progettare l’attività ristorativa con pianificazione economica e operativa
  • Definire, creare e gestire il menù in coerenza con l’identità territoriale e rispetto a diverse esigenze alimentari
  • Saper applicare tecniche di cucina e servizio attraverso attività laboratoriali
  • Possedere competenze in sommellerie: selezione, abbinamento e servizio del vino
  • Possedere competenze in bartending: preparazione drink e gestione della cocktail list
  • Possedere competenze in caffetteria: conoscenza delle miscele, tecniche di estrazione e servizio
  • Saper gestire la struttura ristorativa con strumenti digitali e uso dell’IA
  • Saper adottare pratiche sostenibili nella gestione e nell’offerta gastronomica
  1. COMPETENZE IMPRENDITORIALI
  • Saper applicare tecniche di marketing per la promozione e gestione della struttura ristorativa
  • Saper gestire le risorse umane
  1. CONSOLIDAMENTO E APPLICAZIONE_ project work
  2. STAGE in aziende selezionate

    Per maggiori informazioni

    compila il form

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali per ricezione di newsletter promozionali e dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy (Per maggiori informazioni)
           * Campi obbligatori